Non solo una scuola,
ma un punto
di riferimento
per l’intera comunità
Jackfruit Community
School Hub, Koch Goma
Koch Goma è una sub contea di Nwoya, distretto situato nella Regione Settentrionale dell'Uganda, creato nel 2010.
È una comunità prevalentemente rurale e agricola, situata vicino alla città di Gulu, uno dei principali centri urbani del nord.
Come molte altre aree della Regione Settentrionale, Koch Goma ha subito le conseguenze del conflitto con LRA.
Molti abitanti furono sfollati durante il conflitto, e la comunità sta ancora recuperando dagli effetti socio-economici di quegli anni.
Koch Goma ha una popolazione poco numerosa, composta principalmente da agricoltori che vivono in villaggi isolati. La comunità è caratterizzata da una forte identità culturale legata al popolo Acholi.
L'economia è prevalentemente agricola (di sussistenza), con coltivazioni di cereali come mais, sorgo e miglio, e l'allevamento di bestiame è discretamente diffuso (sempre a livello di sussistenza).
Soffre di infrastrutture limitate, sotto tutti gli aspetti.
L'accesso all'acqua è estremamente limitato e garantito da pozzi e sistemi di raccolta dell’acqua piovana.
L’accesso all'elettricità è estremamente limitato, e, nelle aree rurali, garantito dai pochi generatori presenti.
Il tasso di alfabetizzazione è basso, soprattutto tra le donne, e l'abbandono scolastico è una sfida significativa.
Le poche scuole nella zona tendono ad essere sovraffollate, sottofinanziate, con personale «scarsamente formato», e carenza di infrastrutture adeguate
Alcuni dati: il confronto
tra UGANDA e KOCH GOMA.
Aspettative medie di vita
Popolazione sotto la soglia di povertà
Tasso di iscrizione alla Scuola Primaria
Tasso di complemento alla Scuola Secondaria
Gli obiettivi a medio e lungo termine.
Fornire un’istruzione di qualità – Preparare i bambini per una vita migliore e contribuire al progresso della comunità.
Tutelare la salute dei bambini attraverso alimentazione e igiene – Garantire un accesso sicuro all’acqua e fornire cure sanitarie di base.
Supportare lo sviluppo economico – Creare programmi di formazione e iniziative comunitarie utili a generare l’autosufficienza della struttura e della comunità.
Favorire la coesione sociale – Promuovere attività ricreative e sportive per i giovani, creando un ambiente positivo e inclusivo.
I numeri della Jackfruit School Hub.
Sostenibilità del progetto.
La sostenibilità a lungo termine è al cuore del progetto JackFruit School Community Hub.
Jackfruit sta progettando la scuola come un centro educativo autosufficiente, in grado di sostenere e ampliare i servizi offerti alla comunità anche in assenza di contributi esterni continuativi.
Il nostro obiettivo è creare un modello di sviluppo che possa fare da esempio per altre comunità rurali in Uganda, promuovendo autosufficienza e resilienza economica.
-
Per ridurre i costi energetici e minimizzare l’impatto ambientale, il Community Hub sarà dotato di pannelli solari per garantire un approvvigionamento energetico indipendente e sostenibile. L’energia solare alimenterà le aule, la mensa, l’infermeria e i sistemi di approvvigionamento idrico, contribuendo a una gestione più economica e autonoma della struttura.
-
Jackfruit sta progettando un orto comunitario e un piccolo terreno agricolo all’interno del campus. Questo progetto non solo garantirà una fonte continua di alimenti freschi per la mensa scolastica, ma fungerà anche da laboratorio educativo per i bambini, insegnando loro tecniche agricole moderne e sostenibili. L’orto, gestito in collaborazione con esperti agronomi locali, ridurrà la dipendenza dai rifornimenti esterni e supporterà la sicurezza alimentare.
-
Jackfruit lavorerà in collaborazione con enti governativi e ONG locali per ottenere supporto logistico e accesso a risorse educative e sanitarie. Queste partnership consentiranno alla scuola di beneficiare di risorse aggiuntive e di mantenere una gestione ottimale, facilitando l'accesso a nuovi fondi e conoscenze per espandere i programmi.
-
DescrIl Community Hub includerà un programma di formazione professionale per i genitori e i giovani adulti della comunità, con focus su competenze pratiche come la gestione finanziaria, l’agricoltura, e attività artigianali. Questi programmi incoraggeranno l’imprenditorialità e forniranno nuove fonti di reddito per le famiglie. Parte dei profitti derivanti dalle microimprese locali sarà reinvestita nella scuola, garantendo un flusso di risorse per coprire le spese operative e di manutenzione.izione elemento
Investimento e costi di gestione.
La costruzione del Community Hub richiede un investimento iniziale di circa 170.000 euro per l’inizio dell’attività (3 classi pre-school, 2 classi di primaria), e un investimento successivo per l’ampliamento di circa 200.000 euro (5 classi aggiuntive di primaria).
I costi di gestione, inclusi gli stipendi degli insegnanti e i protocolli alimentari e sanitari, saranno di circa 100.000 euro all’anno. La gestione finanziaria attenta e gli investimenti in sostenibilità permetteranno al Community Hub di Koch Goma di diventare un modello autosufficiente in 3 anni. Con il supporto dei donatori, il nostro obiettivo è creare un’istituzione che possa crescere ed evolversi insieme alla comunità, offrendo educazione, salute e opportunità economiche per le generazioni future.
Il progetto.
Una scuola, un punto di riferimento
per la comunità:
Il Jackfruit Community Hub sarà un centro educativo innovativo che comprenderà una scuola materna e una scuola elementare, accogliendo fino a 350 bambini a pieno regime.
Il progetto coinvolgerà oltre 20 professionisti, tra cui preside, vicepreside, insegnanti, personale amministrativo, addetti alla contabilità e alla sicurezza.
Oltre all'area scolastica, il Hub offrirà spazi aperti alla comunità, come una piazza coperta e un'area agricola di 8.000 mq, promuovendo inclusione e sostenibilità.




















A che punto siamo?
-
selezione della regione
selezione dell’area
selezione del terreno
analisi del terreno
analisi del terreno
acquisto del terreno
indagini tecniche
GEN 2025
OGGI SIAMO QUI
-
Progettazione e costruzione affidata allo studio Kamit Construction
FEB 2025
-
analisi dell’area
costruzione del pozzo
disboscamento e spianamento del suolo
costruzione dell’ufficio del cantiere
MAG 2025
-
costruzione scuola dell’infanzia
costruzione blocco amministrativo
costruzione blocco classi
costruzione cucina e servizi igienici
NOV 2025
-
Installazione di porte e finestre
Arredo e altre finiture
Inaugurazione 3 classi di scuola dell’infanzia
Inaugurazione 2 classi di scuola elementare
FEB 2026
-
Costruzione e apertura di altre 4 classi di scuola primaria
FEB 2027
Abbiamo bisogno di te.
Vi invitiamo a essere parte di questo ambizioso e concreto progetto di costruzione. Per completare le prime fasi e permettere l'apertura della scuola, servono 170.000 euro.
Abbiamo definito tre fasce di donazione: 10.000 / 5.000 / 2.500 euro.
Tutti i fondatori che lo desiderano potranno lasciare il proprio segno sul "Welcome Wall", un grande murales colorato realizzato da artisti locali, gli stessi che hanno già contribuito ad abbellire l’orfanotrofio Little Angels di Ruijia.
Il tuo contributo cambierà la vita di centinaia di bambini. Unisciti alla community di Jackfruit e costruisci con noi un futuro migliore! Scopri come.
La Jackfruit School di Koch Goma avrà un impatto profondo sulla comunità. L'accesso a un'istruzione di qualità ridurrà l'abbandono scolastico, mentre i programmi sanitari e igienici miglioreranno la salute generale. Con iniziative di sviluppo economico, come i corsi di agricoltura sostenibile e microfinanza, la scuola diventerà un motore di crescita per l'intera area, favorendo l’autosufficienza e riducendo la povertà. La struttura promuoverà inoltre inclusione sociale, coesione e opportunità per le nuove generazioni.
